Presentazione
Data
dal 15 Maggio 2024 al 17 Maggio 2024
Descrizione del progetto
Un’uscita didattica alla Valverbe di Melle è stata una bellissima esperienza per i bambini della scuola dell’infanzia. La Valverbe è una nota azienda che produce tisane ed erbe officinali, situata in un contesto naturale affascinante che stimola la curiosità e l’interesse dei più piccoli verso la natura e il mondo delle piante.
Attività proposte durante l’uscita didattica:
1. Visita ai campi di erbe: I bambini possono vedere da vicino come crescono le piante spontanee e officinali, imparando a riconoscerle e scoprendo le loro caratteristiche principali.
2. Laboratorio di preparazione delle tisane: Un’attività pratica dove i bambini possono osservare e partecipare alla preparazione delle tisane, toccando con mano le varie fasi di lavorazione.
3. Percorso sensoriale: Una passeggiata attraverso il giardino delle essenze durante la quale i bambini possono annusare, toccare e osservare da vicino le piante. Questa attività stimola i sensi e incoraggia i bambini a esplorare e fare domande.
4. Giochi educativi: Attività ludiche che insegnano ai bambini l’importanza delle erbe nella nostra vita quotidiana e nella cura della salute.
Obiettivi
-
Conoscenza della natura e delle piante:
- Scoprire diverse specie di piante aromatiche e officinali.
- Imparare a riconoscere le piante attraverso l'osservazione diretta.
-
Sviluppo sensoriale:
- Stimolare i sensi (vista, olfatto, tatto) attraverso l'interazione con le piante.
- Favorire l'esplorazione sensoriale e la curiosità naturale dei bambini.
-
Comprensione del ciclo produttivo:
- Osservare le fasi di crescita delle piante, dalla semina alla raccolta.
- Comprendere i processi di trasformazione delle piante in prodotti finiti, come le tisane.
- Scoprire i benefici delle erbe aromatiche e officinali per la salute.
-
Valorizzazione dell'ambiente:
- Insegnare il rispetto per l'ambiente e la natura.
- Sensibilizzare i bambini sull'importanza della biodiversità e della conservazione delle risorse naturali.
-
Sviluppo delle competenze sociali:
- Favorire la collaborazione e il lavoro di gruppo attraverso attività pratiche e giochi educativi.
- Stimolare il dialogo e la condivisione delle esperienze tra i bambini.
-
Apprendimento interdisciplinare:
- Integrare conoscenze di scienze naturali, educazione ambientale e alimentare.
- Utilizzare l'uscita come spunto per attività didattiche successive in classe, come disegni, racconti e progetti tematici.
-
Stimolo alla curiosità e alla ricerca:
- Incoraggiare i bambini a fare domande e a cercare risposte attraverso l'osservazione e l'esperienza diretta.
- Promuovere l'interesse per il mondo naturale e la voglia di scoprire nuovi aspetti della realtà che li circonda.
In collaborazione con
azienda Valverbe, Melle - comune di Melle