Presentazione
Data
dal 1 Novembre 2024 al 31 Maggio 2025
Descrizione del progetto
Le emozioni svolgono un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzando il comportamento e i modi di agire. Il percorso intende aiutare i bambini a conoscere e comprendere le proprie emozioni e quelle degli altri, sviluppando l’intelligenza emotiva. Questo processo favorisce relazioni interpersonali positive e una comunicazione efficace. Attraverso attività ludiche e creative i bambini possono esprimere le loro emozioni in modo sano apprendendo tecniche di gestione delle frustrazioni. Un ambiente che promuove la consapevolezza emotiva contribuisce al benessere psicologico, creando una base solida per lo sviluppo sociale e personale futuro.
La paura è un’emozione che i bambini sperimentano fin dalla tenera età. Un percorso su questa emozione aiuta i bambini a:
• riconoscere e denominare la paura.
• comprendere che è un’emozione normale e che tutti la provano.
• sviluppare strategie per affrontarla.
• sentirsi più sicuri e protetti.
Attività Proposte
1. Conversazione e discussione. Il circolo della paura. Ogni bambino dice una cosa che lo spaventa, senza giudizio.
Domande stimolo: “Cosa ti fa paura?”, “Come ti senti quando hai paura?”, “Cosa puoi fare per sentirti più sicuro?”.
2. Storie. Letture di libri e racconti che affrontano il tema della paura
3. Giochi di ruolo. Simulare situazioni che possono generare paura e trovare insieme delle soluzioni.
Giochi di movimento Esplorare lo spazio in modo sicuro e divertente.
4. Tecniche di rilassamento. Respirazione profonda, visualizzazione, musica.
Valutazione
• Osservare i comportamenti dei bambini durante le attività.
• Analizzare i disegni, i lavori creati singolarmente o in gruppo.
• Chiedere ai bambini come si sono sentiti durante il percorso.
L’obiettivo principale è aiutare i bambini a comprendere e gestire le loro paure, non eliminarle completamente.
Obiettivi
Obiettivi Specifici
Cognitivi:
Ampliare il vocabolario emotivo.
• Associare espressioni facciali, linguaggio del corpo e situazioni alla paura.
• Comprendere che la paura può avere diverse cause.
Affettivi:
Esprimere liberamente le proprie emozioni.
• Sentirsi ascoltati e compresi.
• Sviluppare l'empatia verso gli altri.
Pratici:
• Creare rappresentazioni artistiche della paura.
• Partecipare a giochi e attività che aiutano a superare le paure.
L'obiettivo principale è aiutare i bambini a comprendere e gestire le loro paure, non eliminarle completamente.
Partecipanti
Bambini di 3-4-5 anni